Cosa significa CMS? Sistema di gestione dei contenuti, ovvero una componente fondamentale per il tuo sito da utilizzare al meglio
CMS significa Content Management System, ovvero un sistema per la gestione dei contenuti. Un CMS è, quindi, una piattaforma software con cui gli utenti creano, modificano e pubblicano contenuti web usufruendo di un’interfaccia grafica preimpostata, senza la necessità di possedere specifiche conoscenze tecniche o di programmazione.
Le possibilità offerte dai CMS spaziano dalla mera creazione di siti web, forum o blog di facile gestione, fino a complessi sistemi aziendali o e-commerce. Il loro obiettivo principale è la semplificazione dei processi di gestione dei contenuti e dell’utilizzo di un’interfaccia intuitiva per creare e modificare pagine web.
A proposito di blog, se vuoi saperne di più circa la grande importanza che riveste per il successo di un sito web, ti invitiamo ad approfondire qui.
Da cosa è composto un CMS?
I CMS sono principalmente costituiti da due componenti: il frontend, vale a dire l’interfaccia visibile ai visitatori, e il backend, ovvero il pannello di amministrazione.
Il backend è l’area riservata, dove possono accedere solo gli utenti autorizzati per gestire i contenuti del sito. Tra le funzionalità di questa sezione ci sono la creazione e la modifica di pagine web, la gestione dei contenuti multimediali, il controllo del layout, la definizione dei ruoli e degli accessi degli utenti, e il monitoraggio delle attività.
Software proprietari vs open source
Il principale motivo di differenziazione tra un CMS proprietario e un CMS open source riguarda la licenza e lo sviluppo.
Un CMS proprietario è un software sviluppato da una determinata azienda o team di sviluppatori e solitamente viene commercializzato come prodotto. L’impiego di CMS proprietari è vincolato all’acquisto di una licenza a pagamento e spesso è soggetto a restrizioni sia sull’utilizzo sia sulla personalizzazione del codice sorgente, non accessibile a tutti.
Invece, un CMS open source è un software reso disponibile da grandi progetti community-based, ovvero che nasce grazie al sostegno di una comunità di sviluppatori sul web. Per sistemi CMS di questo tipo, il codice sorgente è liberamente accessibile e può essere modificato e distribuito da tutti. Gli utenti possono personalizzare il software e creare estensioni per adeguare il CMS a esigenze specifiche, senza restrizioni e senza dover pagare alcuna licenza d’uso.
CMS a confronto
Il più diffuso a livello globale è WordPress, grazie alla sua flessibilità, alla facilità d’uso e alla vasta gamma di temi e plugin disponibili.
Joomla! e Drupal sono due CMS open source, il primo adatto, soprattutto, per la creazione di siti web di grandi dimensioni, mentre il secondo fornisce funzionalità avanzate ed è più idoneo per siti web complessi e ad alto traffico.
Anche Magento è un CMS open source, ma specializzato nella creazione di siti web e-commerce, mentre Shopify, nonostante sia stato anch’esso progettato per siti con e-commerce integrato e con un’interfaccia utente semplice e intuitiva, è un CMS proprietario.
Sempre sul nostro blog, puoi trovare un approfondimento a questo link, riguardo il confronto tra il CMS più popolare che abbiamo citato poco fa, ovvero WordPress e un configuratore online come Wix.
Capire cosa è un CMS e come funziona è molto importante, ma lo è ancora di più comprendere quanto sia uno strumento potente per il tuo business. Infatti, affidare la scelta e la gestione del CMS ad un professionista può evitarti brutte sorprese e garantirti una struttura e un’ottimizzazione efficace del tuo sito.
Il team di esperti di StyleWeb è sempre pronto a fornirti un supporto e un’assistenza puntuale attraverso questo e molti altri strumenti per valorizzare al meglio il tuo business.
Ti aspettiamo per fare una chiacchierata gratuita informale.
Compila il form e fissa un appuntamento con un nostro consulente.